AltrodiGualtiero Bertoldi,26 febbraio 2011
articoli correlati

Serie TV da recuperare: Big Little Lies, The Deuce, The Marvelous Mrs. Maisel
Tre serie TV da recuperare assolutamente: Big Little Lies, The Deuce e The Marvelous Mrs. Maisel.

I migliori film del 2017
Da Get Out ad Arrival, considerazioni non richieste sui migliori film del 2017 secondo la redazione di Cinema Errante. Buon anno!

Le migliori Serie TV del 2017
Da Twin Peaks a The Handmaid’s Tale, proviamo a riassumere un’annata di altissimo livello. Le migliori Serie TV del 2017 sono…

Le 10 Serie TV Netflix da guardare a Natale 2017
10 Serie TV per evitare i rituali delle feste ed entrare in modalità "Divano & Netflix". Buon Natale!

I 10 Film Netflix da guardare a Natale 2017
10 Film per evitare i rituali delle feste ed entrare in modalità "Divano & Netflix". Buon Natale!

Punisher, l’iconico e controverso vigilante Marvel
Quarant'anni di carriera di Punisher, l'antieroe interpretato nelle serie Netflix da Jon Bernthal, tra fumetti, film e videogiochi.

Lucca Comics & Games, gli eventi Movie 2017
Tutto quello che c'è da sapere sugli eventi Movie di Lucca Comics & Games 2017, da Stranger Things a Star Trek: Discovery.

Veleno, il male di sopravvivere nella propria terra
Veleno di Diego Olivares, presentato alla Settimana della Critica a Venezia, ambienta nella terra dei fuochi una storia senza vincitori sul tradimento delle proprie radici, con Salvatore Esposito e Massimiliano Gallo.

Venezia 74. Tre manifesti a Ebbing, Missouri: recensione
Tre manifesti a Ebbing, Missouri è un dramma sudista che rilegge la classicità fordiana con sagace umorismo e grande empatia.

Venezia 74. Brawl in Cell Block 99 e altre recensioni
In Brawl in Cell Block 99 Vince Vaughn spacca ossa per S. Craig Zahler. Sienna Miller angosciata nel flusso di coscienza di James Toback.

Venezia 74. Downsizing e altre recensioni
Downsizing spreca l'incipit nell'ennesimo road movie. Cinismo coeniano annacquato nella denuncia dell'America trumpiana in Suburbicon.

Il rapporto con Iron Man in Spider-Man: Homecoming
Differenze e analogie nel rapporto fra Spider-Man e Iron Man visto in Spider-Man: Homecoming e nei fumetti Marvel.

Quando lo Yaoi è cult: Ai no Kusabi (Il cuneo dell’amore)
La storia cult di Ai no Kusabi (Il cuneo dell'amore), uno dei primi YAOI ambientato in un contesto distopico.

L’Intrusa di Leonardo Di Costanzo vista (d)a Milano
Con L'Intrusa Di Costanzo si interroga sul limite contemporaneo tra giusto e sbagliato, con inflessibile rigore. Troppo.

L’Avvoltoio Marvel, il cattivo di Spider-Man: Homecoming
Cinquant'anni di carriera fumettistica dell'Avvoltoio, il cattivo interpretato da Michael Keaton in Spider-Man: Homecoming.

Il Cinema Ritrovato 2017: passioni, ripescaggi e scoperte
Il Cinema Ritrovato 2017 e la sua gigantesca offerta in grado di appagare anche i cinefili più incalliti.

Guida alle novità Netflix: aprile/maggio 2017
Che c'è di nuovo in streaming? La guida alle novità Netflix di aprile/maggio 2017, da 13 a Dear White People.

The Crown racconta il ‘900 e il privato di Elisabetta II
Con The Crown Netflix promette di raccontare (almeno) 65 anni di storia europea con gli occhi della regina Elisabetta II.

Divines, da Cannes a Netflix: la bellezza è umana
Divines, dramma di strada premiato a Cannes e poi approdato su Netflix, mostra una bella e dannata Oulaya Amamra.

Harry Potter incontra lo YAOI “Drarry”
Il fenomeno della produzioni "Drarry", Yaoi incentrati sulla storia d'amore tra Draco Malfoy e Harry Potter.

Dear White People, la serie più politica di Netflix
Tra commedia e dramma, Dear White People racconta un’America che vorrebbe dirsi post-razziale ma non riesce a esserlo.

La storia di Gamora prima dei Guardiani della Galassia
La carriera fumettistica di Gamora, la guerriera verde dei Guardiani della Galassia, interpretata al cinema da Zoe Saldana.

Taboo, lo show di Tom Hardy tra colonialismo e violenza
La lotta contro le istituzioni coloniali in Taboo come produzione ossessiva della violenza per James Delaney / Tom Hardy.

Perché Il caso O.J. Simpson funziona così bene
Bella prova di non-fiction, Il caso O.J. Simpson ci tiene incollati allo schermo anche se sappiamo già come finisce la storia.

La storia di Starfighter, uno Yaoi multimediale
La storia di Starfighter, nato dalla matita di HamletMachine e pubblicato su deviantART, prima di trasformarsi in un webcomic.

Guida alle novità Netflix: febbraio/marzo 2017
Che c'è di nuovo in streaming? La guida alle novità Netflix di febbraio/marzo 2017, da Iron Fist a Santa Clarita Diet.

Andrea Molaioli su Slam: l’adolescenza? Uno stato mentale
Andrea Molaioli racconta Slam - Tutto per una ragazza, da un romanzo di Nick Hornby: adolescenza, filosofia skate e un cast giovane.

La storia di Iron Fist
La carriera di Iron Fist, il supereroe Marvel esperto di kung fu mistico, interpretato per Netflix da Finn Jones.

Smetto quando voglio è pronto per la sua Masterclass
Il capitolo di mezzo della trilogia di Smetto quando voglio arranca all'inizio ma poi regala la sua dose di azione e risate.

La storia di Vecchio Logan – The Wolverine
La saga fumettistica di Vecchio Logan che ha ispirato l'ultimo film della Fox sui mutanti Marvel, interpretato da Hugh Jackman.

Jackie di Pablo Larrain, il dolore e l’apparenza
Jackie è l'ambiguo, stratificato e dolente ritratto di Jacqueline Kennedy, figura divisa tra dolore ed egocentrismo, sofferenza e apparenza.

Guida alle Serie TV Amazon Prime Video
Amazon Prime Video è arrivato, e adesso? Da Fleabag a Transparent, la guida per scegliere a quale show dedicare ore di binge-watching.

I fumetti di He-Man & The Masters of the Universe
Le origini fumettistiche di He-Man and the Masters of the Universe: i primi minicomics e il tentativo della DC Comics.

La La Land, un altro giorno di sole (forse)
La La Land è un musical allo stesso tempo vitale e malinconico, trascinante e disincantato, che guarda a Jacques Demy e Vincente Minnelli.

Love Stage!! Confusioni di genere
Love Stage!! di Eiki Eiki è uno Yaoi di grande successo che mette in scena una storia d'amore che sfida le convenzioni di genere.

Guida alle novità Netflix: gennaio 2017
Cosa guardare questo mese in streaming? La guida alle novità Netflix di gennaio 2017, da The Boy and the Beast a Lemony Snicket.

Paterson, o della quotidianità poetica
Paterson guida l'autobus nella città che porta il suo nome, e scrive poesie che forse nessuno leggerà mai.

The Night Of: la miniserie HBO con John Turturro
The Night Of è la storia di un giovane americano accusato di omicidio. Una serie ambiziosa e in parte sopravvalutata.

I migliori film giapponesi del 2016
I migliori film giapponesi 2016, da "In This Corner of the World" al reboot di "Godzilla". In classifica Kurosawa, Yamashita e Fukada.

Yuri!!! On Ice e la rivoluzione dello YAOI
Yuri!!! On Ice è stato l’anime più popolare su Twitter del 2016 e uno dei primi YAOI in cui la storia d'amore procede gradualmente.

Hell or High Water: vivere e morire in Texas
Hell or High Water su Netflix. In un Texas battuto dal sole, due fratelli si lanciano in una serie di rapine inseguiti da un vecchio ranger

I migliori Film del 2016: 5 ripescaggi mozzafiato
Da Ana Lily Amirpour a Andrew Haigh, 5 film mozzafiato distribuiti in Italia per la prima volta. I migliori Film del 2016 sono...

I migliori Film del 2016
Il best of di Capodanno: Rogue One, Lorenzo Vigas, Michel Gondry... i migliori Film del 2016, secondo la redazione di Cinema Errante.

Le migliori Serie TV del 2016
Dal tormentone Stranger Things, all'impegno di Atlanta, fino a nuovi cult come Westworld, le migliori serie TV del 2016 sono...

I peggiori del 2016: le 5 delusioni Cine-Seriali
I 5 più cattivi, ovvero i titoli che promettevano fuochi d'artificio e invece si sono rivelati delle sole. E i peggiori del 2016 sono...

I 5 Film Netflix da bingiare a Natale 2016
5 Film Netflix per non uscire di casa a Natale. Qualche indizio? Porno, diritti civili, gente in calzamaglia, case horror e bambini lupo.

Le 5 Serie TV Netflix da bingiare a Natale 2016
5 Serie TV Netflix per non uscire di casa a Natale: Black Mirror, BoJack Horseman, Gilmore Girls, Please Like Me e Sense8. Buone Feste!

È solo la fine del mondo: disintegrazione domestica
Con È solo la fine del mondo Dolan adatta l’omonima pièce di Lagarce coniugando il suo tipico stile incendiario a un inedito intimismo.

Archivio Aperto 2016: Circle di Valentina Monti
Archivio Aperto 2016 chiude con la proiezione di Circle di Valentina Monti, film che rielabora gli Home Movies della famiglia Togni.

Nocturnal Animals: il thriller a tinte forti di Tom Ford
La vita di Susan è sconvolta dalla lettura d Nocturnal Animals, romanzo scritto dal suo ex marito e a lei dedicato.

Archivio Aperto 2016 – IX edizione – Luciano Osti
Home Movies presenta il progetto Invisibol durante la rassegna di Archivio Aperto 2016, con proiezioni a Bologna.

Alle origini del genere YAOI
Storie omosessuali maschili create e consumate da donne: gli YAOI e la rivoluzione culturale nell’industria editoriale dei manga.

La storia di Luke Cage
La carriera di Luke Cage, il primo supereroe black titolare di una testata Marvel, interpretato per Netflix da Mike Colter.

Archivio Aperto 2016, tra nostalgia e sperimentazione
Il programma di Archivio Aperto 2016, rassegna organizzata da Home Movies - Archivio Nazionale del Film di Famiglia.

Lucca Comics & Games, gli eventi Movie 2016
Tutto quello che c'è da sapere sugli eventi Movie di Lucca Comics & Games 2016!

Venezia 73: Une Vie e The Bad Batch
Il riuscito e ignorato Une vie di Stéphane Brizé, e il più deludente e premiato The Bad Batch di Ana Lily Amirpour.

Venezia 73: Arrival e altre recensioni
Donne protagoniste al Lido nello sci-fi Arrival e nella commedia Through the Wall.

Il clan: la recensione
Nell'Argentina post regime militare, il ritratto di un'impresa familiare dei sequestri dove nessuno è innocente.

Veronica Mars Movie: vittoria dei fan o dei produttori?
Veronica Mars, il film, ora su Netflix, realizzato grazie a una campagna Kickstarter. Fa discutere l'uso di questa piattaforma da parte di un colosso della produzione.

Il piano di Maggie – A cosa servono gli uomini: la recensione
Maggie reagisce all'imprevedibilità della vita pianificando tutto, anche se spesso non tutto va come lei prevede. Intravedendo la fine del suo matrimonio mette su un piano complicato con la buona intenzione di non far soffrire nessuno, ma niente è così semplice.

Hibana (Spark) – Stagione 1: la recensione
Con Hibana (Spark), Netflix Japan proietta per la prima volta una serie giapponese fuori dai confini del suo mercato di riferimento.

Bloodline – Stagione 2: la recensione
Torna la famiglia Rayburn con una storia noir ambientata nel clima tropicale delle Florida Keys.

Il Cinema Ritrovato: Les Abysses e altre recensioni
Ritrovati e restaurati gli ottimi Les Abysses, A Woman of the World, Shooting Stars.

Alla scoperta di Euganea Film Festival 2016
Un programma itinerante che vi condurrà attraverso prati, ville e castelli a scoprire i film più interessanti e invisibili dell'ultima stagione.

Tutti vogliono qualcosa: la recensione
I tre giorni che precedono l'inizio delle lezioni di un gruppo di studenti del college, tutti parte della squadra di baseball.

I am Belfast: la recensione
Un documentario che è una canzone d'amore per una città segnata da profonde cicatrici, ma anche desiderosa di guardare al futuro.

Al di là delle montagne: la recensione
Passato, presente e futuro per raccontare le derive personali e intime come quelle di una Cina alla ricerca di una nuova identità.

La fine di The Good Wife: l’addio del fandom
Ma è davvero "questo" finale che scatena la reazione passionale dei fan...o è il fatto che questo è "il" finale di una grande passione? Perché ogni storia di fandom è la storia di un amore senza fine.

Sole alto: la recensione
"Sole alto" racconta in tre decenni, e con la stessa coppia d'interpreti, altrettante storie di amori travagliati sullo sfondo dei conflitti nei Balcani, sommando la tensione del trauma addolorato a quella erotica con simmetrie e corrispondenze interne tra gli episodi.

Julieta: la recensione
Visto a Cannes 2016 e in uscita il prossimo 26 maggio, Julieta è il nuovo film di Almodóvar.

The Invitation: la recensione
Un gruppo di amici, un po' di vino e la paranoia: ecco gli ingredienti di The Invitation, un film che non si rilassa mai.

Microbo e Gasolina: la recensione
Due adolescenti, Microbo e Gasolina, in fuga dalla realtà. Gondry solo apparentemente più realista e asciutto realizza un'opera poetica e divertente che gioca sul contrasto realtà-illusione.

Speciale film dal Far East Film Festival 2016
Giunto all'edizione della maturità, il FEFF continua a essere il punto di riferimento per le ultime novità sul cinema popolare dell'Estremo Oriente.

Le confessioni: la recensione
Ispirandosi in parte a Todo Modo di Elio Petri, Andò mette in scena un giallo politico-filosofico che, nonostante l'eleganza di fondo e alcuni momenti riusciti, si annacqua nell'eccessivo distacco e non incide, risultando pretenzioso e pure un po' vacuo.

Beasts of No Nation: la recensione
Il racconto di formazione e assuefazione alla morte di un bambino soldato nell'inferno africano.

Lui è tornato: la recensione
In "Lui è tornato" di David Wnendt, Hitler torna nella Germania contemporanea e diventa una star televisiva.

Mistress America: la recensione
Commedia indie che racconta l'amicizia tra due donne per le strade di New York: il nuovo film di Noah Baumbach con Greta Gerwig e Lola Kirke.

1981 – Indagine a New York: la recensione
1981 - Indagine a New York di J.C. Chandor avrebbe le apparenze di un gangster movie d'altri tempi, ma al di là dell'effetto vintage è un riuscito thriller dai ritmi dilatati, arricchito dall'attrito tra Oscar Isaac e Jessica Chastain e da conseguenti risvolti etici.

Il condominio dei cuori infranti: la recensione
Il regista e scrittore si ispira a due dei suoi racconti autobiografici tratti da "Chroniques de l’asphalte". Il risultato è una commedia intimista e amara dall’umorismo laconico e surreale.

Perché Better Call Saul dovrebbe piacervi quanto Breaking Bad
Dopo Breaking Bad c'è Better Call Saul, che però viene prima: la trasformazione di Jimmy McGill in Saul Goodman nello spin off di Vince Gilligan.

Ave, Cesare!: la recensione
Eddie Mannix risolve problemi a Hollywood, ma il rapimento della sua star di punta potrebbe riservare più problemi del previsto.

La canzone perduta: la recensione
La canzone perduta di Erol Mintas è un racconto minimale, sensibile, che richiede una visione attenta per non dissipare, come polvere nel deserto, i frammenti di una storia che sembra trattenere l’emozione di tante storie.

Truth: la recensione
Un esordio registico all'insegna dell'usato sicuro, nobile e decoroso ma un po' retorico.

El Club: la recensione
Orso d'argento a Berlino nel 2015, è arrivato ora nelle sale italiane l'ultimo scioccante film del regista cileno.

The World of Kanako: la recensione
Nakashima Tetsuya torna con The World of Kanako, con violenza compiaciuta e assenza d'ironia.

Legend: la recensione
Tom Hardy interpreta i gemelli Kray in un gangster movie troppo fiacco e derivativo per lasciare il segno.

Il fandom di House of Cards
House of Cards ha reclutato migliaia di fan per Netflix. E la piattaforma di streaming continua a coltivare con cura i seguaci del presidente Frank Underwood.

Il caso Spotlight: la recensione
Thriller giornalistico rigoroso per Tom McCarthy sul solco di Tutti gli uomini del Presidente. Fuori concorso a Venezia, ora in sala

Mózes, il pesce e la colomba: la recensione
Mózes, il pesce e la colomba è il film d'esordio della regista ungherese Virág Zomborácz, vincitrice al Bergamo Film Meeting.

And Then There Were None: la recensione
Un gioiellino della serialità breve inglese che non delude né i fan del romanzo, né quelli delle produzioni BBC, e tiene incollato allo schermo anche chi conosce già la trama del giallo più venduto al mondo.

Il pilot di Vinyl: la recensione
In contemporanea con gli Stati Uniti arriva l'atteso pilot di Vinyl.

L’ultima parola – La vera storia di Dalton Trumbo: la recensione
Una pagina controversa della Storia americana ridotta a uno sterile scontro tra buoni e cattivi, con toni da commedia, in cui lo stesso Bryan Cranston fatica a restituirci la complessità del protagonista.

Ryuzo and His Seven Henchmen: la recensione
La parabola di Kitano Takeshi è tra le più inafferrabili degli ultimi vent’anni di cinema giapponese. Dopo un debutto folgorante (Violent Cop), è stato l’autore nipponico più amato e premiato degli anni ’90, grazie a film di yakuza portati a vette autoriali senza precedenti (Hana-bi, Sonatine), potendosi anche permettere parentesi liriche (Dolls) e divertissement (Zatoichi) […]

Taxi Teheran: la recensione
Jafar Panahi filma di nascosto fingendosi tassista: i suoi dialoghi coi cittadini di Teheran vengono premiati al Festival di Berlino.

Remember: la recensione
Atom Egoyan mette in scena il dramma della perdita di memoria individuale come metafora della rimozione della Storia, e la necessità di ricordare il passato come unica soluzione per vivere il presente.

Revenant – Redivivo: la recensione
La corsa all’Oscar di Leonardo Di Caprio passa tutta per Revenant, un western spettacolare firmato da Alejandro González Iñárritu.

The Hateful Eight: la recensione
Nella quale si parlerà dell'ottavo film di Quentin Tarantino.

The Bridge – La serie originale – Stagione 2: la recensione
Su Sky la seconda stagione della serie tv dano-svedese The Bridge, ovvero Bron – Broen, poliziesco che ha già due remake all’attivo.

Le migliori serie TV del 2015
Best of delle serie tv nel 2015, anno che ha visto lo sbarco di Netflix in Italia. Da Jessica Jones a Better Call Saul, tutti i preferiti dei blogger.

Little Sister: la recensione
Da Cannes 2015, Little Sister del regista giapponese Koreeda Hirokazu. Racconto intimista che adatta il manga di Yoshida Akimi.